Notizie recenti
Sentenza Unilever (emessa dalla CGUE il 19 gennaio 2023, causa C-680/20): ulteriori chiarimenti sull’abuso di posizione dominante
Nel caso Unilever, la Corte di giustizia dell’Unione europea ha assunto un interessante provvedimento in tema di abuso di posizione dominante (ai sensi dell’articolo 102 TFUE) nel contesto di un rapporto contrattuale tra produttore e distributore.
La CGUE afferma la responsabilità diretta degli gestori di piattaforme di vendita online nella causa Louboutin contro Amazon
Ai sensi dell’articolo 9 del Regolamento UE 2017/1001, il titolare di un marchio UE può vietare a terzi di usare un segno identico o simile al proprio marchio per prodotti o servizi identici o simili a quelli per i quali il marchio è stato registrato. Ma tale divieto si applica anche ai gestori di marketplace online come Amazon, i quali non sono direttamente all’origine della contraffazione, ma le fanno apparire sul proprio sito? Portando in primo piano la percezione dell’utente normalmente informato e ragionevolmente attento, la CGUE risponde positivamente in questa sentenza emessa nel novembre 2022.
La legge francese sul dovere di diligenza delle imprese, n. 2017-399 del 27 marzo 2017
Prima ancora di essere considerato dall’Unione europea, il legislatore francese ha introdotto uno specifico dovere di diligenza per le società holding (un tempo considerato soft law) nel suo diritto positivo.
Ma cosa contiene esattamente la legge francese relativa al dovere di diligenza (legge n°2017-399 del 27 marzo 2017) e a quali aziende si applica?
Quali tutele per i lavoratori impatriati in Italia?
Nell’ambito del suo contratto di lavoro, una persona può essere richiesta di svolgere temporaneamente le sue mansioni in un altro Stato membro dell’UE. Tale contratto rimane in linea di principio soggetto alla legge del paese d’origine ai sensi del Regolamento Roma I, ad eccezione di un “nocciolo duro” di norme inderogabili provenienti dallo Stato membro ospitante.
Impresa familiare: le differenze da ricordare tra il diritto francese e quello italiano
Quale tutela per il compagno di vita dell’ imprenditore, il quale partecipa attivamente all’impresa?
Parallelo tra l’articolo L121-4 del Codice commerciale francese e dall’articolo 230 bis del Codice civile italiano.
Cartello dei camion: la Corte di giustizia chiarisce i termini di prescrizione dell’azione di danno e i confini dell’applicabilità della presunzione di danno
L’applicazione temporale della direttiva 2014/104 relativa alle azioni per il risarcimento del danno per violazioni del diritto della concorrenza ha dato nuovamente filo da torcere alla Corte di giustizia dell’Unione europea, che si è pronunciata nel luglio 2022 in una sentenza Volvo e DAF Trucks. La posta in gioco è alta, poiché più ampiamente si applica la direttiva nel tempo, più facile sarà per l’attore dimostrare l’esistenza e l’ammontare del suo danno.
Il trasferimento di dati personali all’estero – Adeguamento da effettuare entro il 27 dicembre 2022
Si avvicina il termine per l’adeguamento delle clausole contrattuali standard per il trasferimento di dati. Come noto, il GDPR prevede che possono essere utilizzate clausole adeguate al fine di garantire che il trasferimento di dati tra l’Unione Europea e paesi terzi...
La Cassazione e il transfer pricing: onere probatorio nell’accertamento
l'Erario può sottoporre ad accertamento quelle operazioni che, in assenza di valida ragione economica, sono utilizzate al fine esclusivo di ottenere un risparmio di imposta. Tale potere discende dalla possibilità di avvalersi della norma anti-elusiva di cui all'art 37...
Misure Integrative per la Fase 2: Bergamo vara il protocollo territoriale
Covid-19 COvid AlertS Covid-19 è una emergenza sanitaria che sta avendo effetti devastanti sulla tenuta del nostro sistema sanitario e che testerà la tenuta del nostro sistema imprenditoriale. Lo scenario economico che ci apprestiamo ad affrontare appare infatti...
Decreto liquidità e garanzie di MCC: una prima analisi
Covid-19 COvid AlertS Covid-19 è una emergenza sanitaria che sta avendo effetti devastanti sulla tenuta del nostro sistema sanitario e che testerà la tenuta del nostro sistema imprenditoriale. Lo scenario economico che ci apprestiamo ad affrontare appare...
Assemblee di società quotate o con strumenti diffusi – le raccomandazioni di Consob
Covid-19 Covid Alerts Covid-19 è una emergenza sanitaria che sta avendo effetti devastanti sulla tenuta del nostro sistema sanitario e che testerà la tenuta del nostro sistema imprenditoriale. Lo scenario economico che ci apprestiamo ad affrontare appare infatti...
Capitale sociale e postergazione dei finanziamenti soci
Covid-19 Una guida per reagire COvid AlertS Covid-19 è una emergenza sanitaria che sta avendo effetti devastanti sulla tenuta del nostro sistema sanitario e che testerà la tenuta del nostro sistema imprenditoriale. Lo scenario economico che ci apprestiamo...
Supporto alla liquidità alle imprese – “Decreto Liquidità”
Covid-19 Una guida per reagire Il Decreto "CURA ITALIA" in pilloleCOvid AlertS Covid-19 è una emergenza sanitaria che sta avendo effetti devastanti sulla tenuta del nostro sistema sanitario e che testerà la tenuta del nostro sistema imprenditoriale. Lo scenario...
Check-up contro Covid-19
Covid-19 Una guida per reagire Il Decreto "CURA ITALIA" in pilloleCOvid AlertSCovid-19 è una emergenza sanitaria che sta avendo effetti devastanti sulla tenuta del nostro sistema sanitario e che testerà la tenuta del nostro sistema imprenditoriale. Lo scenario...
Accettazione beneficiata di enti non societari e mancata redazione dell’inventario nei termini previsti dalla legge
Con l’ordinanza n. 14442 del 27 maggio 2019, la Suprema Corte di Cassazione muta il proprio orientamento in merito all’accettazione beneficiata di eredità da parte di enti non societari. IL CASO La decisione in commento trae origine dal giudizio promosso da un...
RAPPORTO TRA GIUDIZIO CIVILE RISARCITORIO E GIUDIZIO PENALE
Partendo dal presupposto che il danno prodotto da un fatto può valere sia come illecito civile che penale, la Cassazione è stata recentemente chiamata ad affrontare il delicato tema del rapporto tra giudizio civile risarcitorio e giudizio penale nel caso in cui dopo...
Quali limiti alla interpretazione da parte del giudice dell’accordo collettivo? Licenziamenti illegittimi e sindacato del giudice alla luce dei contratti collettivi e dell’art. 18 del riformato Statuto dei lavoratori.
L’organo giudicante chiamato a verificare la legittimità di un licenziamento è tenuto ad effettuare una disamina della condotta tenuta dal dipendente, al fine di valutare se la stessa possa costituire una giusta causa o un giustificato motivo per l’interruzione del...
La Cassazione chiarisce la natura della postergazione dei finanziamenti soci: è sostanziale. La previsione di cui all’art. 2467 c.c. trova applicazione anche durante la vita della società
Con la Sentenza n. 12994 depositata lo scorso 15 maggio, la Cassazione si è pronunciata sulla natura della postergazione dei finanziamenti prevista dall'art. 2467 c.c. nonché sulla natura dell'eccezione sulla sua applicabilità. Il Caso. A fronte del rifiuto di...
Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato!
Clicca su “Registrati” o scansiona il Codice QR col telefono

Bergamo
Via Zambianchi, 3
24122 Bergamo, Italia
Milano
Via Montenapoleone n. 10
c/o Studio Fiorendi
20121 Milano, Italia
Telefono
+39 035 212175
+39 02 37920790
+39 035 271110 (Fax)