AMSL Avvocati
STUDIO LEGALESiamo uno studio legale specializzato in diritto societario e commerciale, attivo in tutta Italia e all’estero
PERCHÉ NOI?

Assistiamo i nostri clienti passo dopo passo per il pieno raggiungimento dei loro obiettivi. La nostra esperienza in diritto societario, diritto concorsuale e diritto della concorrenza ci consente di offrire una consulenza strategica alle imprese sia caso di riorganizzazione che in caso di espansione nazionale ed internazionale.
Ci avvaliamo di una consolidata rete di corrispondenti per assistere al meglio i nostri clienti.
Fondato
Clienti
Avvocati
Settori di Attività
Diritto dell’impresa
AMSL Avvocati fornisce consulenza su tutti gli aspetti del diritto dell’Impresa. Grazie ad un team altamente specializzato e competente studiamo insieme ai nostri clienti le migliori strategie di entrata o di uscita da un settore industriale valutando le strutture societarie più adatte.
Ristrutturazioni societarie
AMSL Avvocati supporta l’imprenditore nel superare squilibri finanziari e crisi industriali con un processo che parte dalla valutazione degli assetti più adeguati e giunge ad individuare le procedure necessarie per superare le crisi più profonde.
Risorse Umane
AMSL Avvocati aiuta a gestire la complessa normativa giuslavoristica italiana ed i continui cambiamenti che la contraddistinguono. Il nostro studio è in grado di guidare imprenditori e aziende verso la migliore gestione delle proprie risorse umane.
Internazionalizzazione
AMSL Avvocati offre assistenza a clienti che desiderano investire o esercitare la propria attività imprenditoriale all’estero. Un servizio di internazionalizzazione che caratterizza profondamente la nostra realtà. Operiamo con controparti stranieri per investimenti sia inbound che outbound.
Il Team

Marco Amorese
Avvocato

Serena Baronchelli
Avvocato

Emanuela Doria
Avvocato

Domenico Trapani
Avvocato

Margherita Castronuovo
Avvocato

Jeanne Deniau
Consulente legale (non ammessa all’Ordine)

Michael Tribbia
Assistente Amministrativo
Notizie recenti
Codici etici delle multinazionali: giuridicamente vincolanti o mera strategia di marketing? Sguardo comparativo US/Europa
Di fronte ad esigenze etiche e di sostenibilità sempre più elevate del consumatore rispetto ai prodotti che acquista, la maggior parte delle imprese, soprattutto multinazionali, pubblica i cosidetti “codici etici”, strumento di autoregolazione. Ma il loro carattere volontario solleva la questione del valore giuridico attribuibile ad essi, soprattuto
Ma cosa succede se l’impresa stessa viola il proprio codice interno?
Introduzione dell’azione rappresentativa in Italia
Col D.Lgs n.28 del 10 marzo 2023, l’Italia recepisce la Direttiva (UE) 2020/1828, introducendo l’azione rappresentativa nel Codice di consumo.
CEDU: “Il diritto all’umorismo non consente tutto” e, in particolare, non la trasmissione di sequenze sessiste e omofobe in un programma di divertimento
La libertà di espressione, pietra angolare di ogni società democratica, si giova sia di idee “inoffensive” che di quelle che “offendono, scioccano o disturbano”. Ma fino a dove può arrivare? La CEDU ha stabilito, con sentenza emessa il 9 febbraio 2023 (ricorsi n. 58951/18 e 1308/19, caso C8 contro Francia), che l’omofobia e il sessismo – seppure in un programma di puro divertimento – superano i limiti della libertà di espressione.
Bergamo
Via Zambianchi, 3
24122 Bergamo, Italia
Milano
Via Montenapoleone n. 10
c/o Studio Fiorendi
20121 Milano, Italia
Telefono
+39 035 212175
+39 02 37920790
+39 035 271110 (Fax)