Seleziona una pagina

Notizie recenti

RAPPORTO TRA GIUDIZIO CIVILE RISARCITORIO E GIUDIZIO PENALE

Partendo dal presupposto che il danno prodotto da un fatto può valere sia come illecito civile che penale, la Cassazione è stata recentemente chiamata ad affrontare il delicato tema del rapporto tra giudizio civile risarcitorio e giudizio penale nel caso in cui dopo...

Quali limiti alla interpretazione da parte del giudice dell’accordo collettivo? Licenziamenti illegittimi e sindacato del giudice alla luce dei contratti collettivi e dell’art. 18 del riformato Statuto dei lavoratori.

L’organo giudicante chiamato a verificare la legittimità di un licenziamento è tenuto ad effettuare una disamina della condotta tenuta dal dipendente, al fine di valutare se la stessa possa costituire una giusta causa o un giustificato motivo per l’interruzione del...

ANTITRUST: IL CARTELLO DEI COSTRUTTORI DI AUTOCARRI

 Il 19 luglio 2016 la Commissione Europea ha adottato una decisione relativa ad un procedimento a norma dell'art. 101 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea e dell'art. 53 dell'accordo SEE. La decisione ha riguardato un'infrazione unica e continua...

Lavoro e previdenza

I nuovi termini del contratto a tempo determinato. L’1 novembre scattano i nuovi obblighi per i rinnovi. Con il c.d. “Decreto dignità” (DL 87/2018 convertito in legge con L. 96/18) il governo ha inteso riformare alcuni profili importanti del rapporto di lavoro a tempo...

Antitrust e riciclo

La Commissione sanziona il cartello delle società di riciclaggio di batterie L'Antitrust UE ha irrogato sanzioni per 68 milioni di euro alle società Campine, Eco-Bat Technologies e Recylex, che si sono accordate per abbassare il prezzo d'acquisto delle batterie auto...

Antitrust e PCT

L'AGCM accetta gli impegni di Net Service Provvedimento Net Service Nella riunione dello scorso 18 gennaio, l'AGCM ha reso obbligatori i tre impegni presentati dalla società Net Service spa nel procedimento per le presunte condotte anticoncorrenziali, di abuso di...

Antitrust e diritti TV

L'AGCM boccia le Linee Guida della Lega Calcio E' del 25 gennaio scorso la decisione con cui l'Antitrust ha rigettato le Linee Guida per la vendita centralizzata dei diritti audiovisivi relativi alle partite del campionato di calcio di Serie A per le stagioni...

Antitrust e ossigenoterapia

Sanzionate dall'AGCM le principali aziende di ossigeno-ventiloterapia Con l'irrogazione di sanzioni per circa 47 milioni di euro, si è concluso pochi giorni fa il procedimento nei confronti dei principali fornitori dei servizi di ossigenoterapia e ventiloterapia...

Licenziamento del lavoratore in prova

La discrezionalità del recesso del datore di lavoro nel caso di lavoratore in prova La Cassazione, con la sentenza n. 1180 del 18 gennaio 2017, si è espressa in ordine al licenziamento del lavoratore che abbia positivamente superato il periodo di prova. Nel riformare...

Antitrust e legislazione

Il risarcimento del danno antitrust alla luce dell'attuazione della direttiva 2014/104/UE Il 19 gennaio scorso è stato finalmente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo di attuazione della direttiva europea 2014/104/UE in materia di risarcimento...

Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato!

Clicca su “Registrati” o scansiona il Codice QR col telefono

Bergamo

Via Zambianchi, 3
24122 Bergamo, Italia

Milano

Via Montenapoleone n. 10
c/o Studio Fiorendi
20121 Milano, Italia

Telefono

+39 035 212175
+39 02 37920790
+39 035 271110 (Fax)