Notizie recenti
RAPPORTO TRA GIUDIZIO CIVILE RISARCITORIO E GIUDIZIO PENALE
Partendo dal presupposto che il danno prodotto da un fatto può valere sia come illecito civile che penale, la Cassazione è stata recentemente chiamata ad affrontare il delicato tema del rapporto tra giudizio civile risarcitorio e giudizio penale nel caso in cui dopo...
Quali limiti alla interpretazione da parte del giudice dell’accordo collettivo? Licenziamenti illegittimi e sindacato del giudice alla luce dei contratti collettivi e dell’art. 18 del riformato Statuto dei lavoratori.
L’organo giudicante chiamato a verificare la legittimità di un licenziamento è tenuto ad effettuare una disamina della condotta tenuta dal dipendente, al fine di valutare se la stessa possa costituire una giusta causa o un giustificato motivo per l’interruzione del...
La Cassazione chiarisce la natura della postergazione dei finanziamenti soci: è sostanziale. La previsione di cui all’art. 2467 c.c. trova applicazione anche durante la vita della società
Con la Sentenza n. 12994 depositata lo scorso 15 maggio, la Cassazione si è pronunciata sulla natura della postergazione dei finanziamenti prevista dall'art. 2467 c.c. nonché sulla natura dell'eccezione sulla sua applicabilità. Il Caso. A fronte del rifiuto di...
ANTITRUST: IL CARTELLO DEI COSTRUTTORI DI AUTOCARRI
Il 19 luglio 2016 la Commissione Europea ha adottato una decisione relativa ad un procedimento a norma dell'art. 101 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea e dell'art. 53 dell'accordo SEE. La decisione ha riguardato un'infrazione unica e continua...
L’Agenzia delle Entrate emette una circolare di chiarimenti in tema di regime forfettario
Come noto, una delle più significative novità della legge di bilancio è stata l’estensione e la generalizzazione del regime forfettario di determinazione dell’imposta che è ormai riservata ad una platea di professionisti e imprenditori molto vasta, dal momento che è...
Lavoro e previdenza
I nuovi termini del contratto a tempo determinato. L’1 novembre scattano i nuovi obblighi per i rinnovi. Con il c.d. “Decreto dignità” (DL 87/2018 convertito in legge con L. 96/18) il governo ha inteso riformare alcuni profili importanti del rapporto di lavoro a tempo...
Concordato e transazione fiscale
La transazione fiscale non è obbligatoria ma la soddisfazione parziale del credito erariale privilegiato rende necessaria la finanza esterna per la soddisfazione dei creditori privilegiati di grado inferiore Con una concisa ma chiara pronuncia (Cass. Civ. Sez....
Revisione del diritto internazionale privato per i matrimoni contratti all’estero
Via libera ai matrimoni contratti all'estero da cittadini italiani con persone dello stesso sesso Il D.lgs. n. 7 del 19.01.2017 , pubblicato in Gazzetta ufficiale in data 27.01.2017 ed entrato in vigore dal 11.02.2017, introduce una radicale modifica delle nostre...
Antitrust e riciclo
La Commissione sanziona il cartello delle società di riciclaggio di batterie L'Antitrust UE ha irrogato sanzioni per 68 milioni di euro alle società Campine, Eco-Bat Technologies e Recylex, che si sono accordate per abbassare il prezzo d'acquisto delle batterie auto...
Trasparenza nei servizi di pagamento
La Corte UE chiarisce gli obblighi informativi del prestatore di servizi di pagamento Con una pronuncia del 25.01.2017 (C-375/15) la Corte UE ha interpretato gli artt. 41, paragrafo 1 e 44, paragrafo 1, della direttiva 2007/64/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio...
Antitrust e PCT
L'AGCM accetta gli impegni di Net Service Provvedimento Net Service Nella riunione dello scorso 18 gennaio, l'AGCM ha reso obbligatori i tre impegni presentati dalla società Net Service spa nel procedimento per le presunte condotte anticoncorrenziali, di abuso di...
Antitrust e diritti TV
L'AGCM boccia le Linee Guida della Lega Calcio E' del 25 gennaio scorso la decisione con cui l'Antitrust ha rigettato le Linee Guida per la vendita centralizzata dei diritti audiovisivi relativi alle partite del campionato di calcio di Serie A per le stagioni...
Trasferimento della sede e fallimento
Il trasferimento della sede all'estero non salva dal fallimento Una strategia, che negli ultimi anni, è stata spesso usata per evitare il fallimento è quella di trasferire all'estero la sede sociale. Decorso l'anno dalla cancellazione, infatti, il giudice italiano non...
Antitrust e ossigenoterapia
Sanzionate dall'AGCM le principali aziende di ossigeno-ventiloterapia Con l'irrogazione di sanzioni per circa 47 milioni di euro, si è concluso pochi giorni fa il procedimento nei confronti dei principali fornitori dei servizi di ossigenoterapia e ventiloterapia...
Licenziamento del lavoratore in prova
La discrezionalità del recesso del datore di lavoro nel caso di lavoratore in prova La Cassazione, con la sentenza n. 1180 del 18 gennaio 2017, si è espressa in ordine al licenziamento del lavoratore che abbia positivamente superato il periodo di prova. Nel riformare...
Antitrust e legislazione
Il risarcimento del danno antitrust alla luce dell'attuazione della direttiva 2014/104/UE Il 19 gennaio scorso è stato finalmente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo di attuazione della direttiva europea 2014/104/UE in materia di risarcimento...
Imponibilità ai fini IVA degli enti pubblici
La Corte di Giustizia interpreta l'art. 13, paragrafo 1, secondo comma della Direttiva 2006/112/CE del Consiglio La Corte di Giustizia con una sentenza del 19 gennaio 2017 (C-344/15) è tornata ad occuparsi dell’interpretazione dell’art 13 paragrafo 1, secondo comma,...
Azione di responsabilità e fallimento
Quantificazione del danno. Il criterio dello "stato passivo" è solo residuale. La Corte di Cassazione, con una sentenza emessa ai primi di gennaio (Cass. Civ. 3 gennaio 2017, n. 38) ha ribadito il principio secondo cui nelle azioni di responsabilità promosse dal...
Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato!
Clicca su “Registrati” o scansiona il Codice QR col telefono

Bergamo
Via Zambianchi, 3
24122 Bergamo, Italia
Milano
Via Montenapoleone n. 10
c/o Studio Fiorendi
20121 Milano, Italia
Telefono
+39 035 212175
+39 02 37920790
+39 035 271110 (Fax)